IN PRIMO PIANO
Editoriale
Il caso Cospito e quel vizio che la sinistra non perde di stringere l’occhio ai violenti
In questi giorni mi è tornato in mente, succede spesso, un vecchio articolo di Giampaolo Pansa. Credo che,…
Da Baiardo a Cospito: un filo unisce l’anarchico e Matteo Messina Denaro
Il dibattito sull’anarchico rinchiuso con regime del 41 bis ha ormai raggiunto ogni angolo dell’informazione. Quotidiani e trasmissioni…
La pagliacciata della memoria
Come ogni anno oggi, si celebra la giornata della memoria, che in realtà è diventata nei lustri la…
Caro Pif, urla di meno e studia di più
Immancabile, per l’arresto di Messina Denaro, è iniziato il dibattito pubblico su un fenomeno che nessuno, dico nessuno,…
La più grande sconfitta dello Stato è un popolo che non gli crede più
L’arresto di Messina Denaro sta assumendo contorni molto diversi da quanto avvenne per altri eccellenti momenti della lotta…
Credere alle favole perché non ci resta altro. Ma rimane in libertà la cultura mafiosa
Sono passate poche ore da quando hanno arrestato, dopo decenni, il latitante capo della mafia Messina Denaro. E…
Le Interviste
Video
Novità al Parco Uditore.
Piantati nuovi alberi al parco Uditore: si tratta di piante di agrumi interrati…
"NOI per TrapaniErice" aderisce alla manifestazione del 25 novembre
Il Movimento continua il suo radicamento sul territorio. Sabato scorso si è…
Castellammare, i disabili accederanno al Castello.
Il castello accessibile ai disabili con una piattaforma elevatrice: finanziamento di circa…
Castelvetrano, studenti Cicerone
CASTELVETRANO. Una giornata a tutta cultura con gli studenti a fare da…
Pasti gratis ai poveri
CASTELVETRANO. Pasti gratis ai poveri. Accade a Castelvetrano, grazie all’iniziativa di un…
"Corso Tukory, troppi abusivi"
PALERMO. “Corso Tukory e le vie limitrofe sono tornate ad essere zona…
Storia
La strage dimenticata: Fiumicino 17 dicembre 1973
Da diverso tempo, e con esattezza da quando venne assassinato a Londra…
Le lacrime della Bolognina
Camicia bianca, giacca scura e, poco dietro i piccoli baffi grigi, il…
Pane, sangue e morte. Palermo 19 ottobre 1944
Decenni di oblio, come è consuetudine per tutti i misteri della storia…
Strage di Vergarolla: la carneficina degli italiani dimenticati
Brandelli di carne umana italiana ovunque; una baia, un mare incantato diventato…
Ecco perché Paolo Borsellino poteva essere salvato
Roma, 25 maggio 1992. Alla Camera dei Deputati riunita in seduta comune…
Ecco perché il 25 aprile non è la festa di tutti
Tanto tempo fa, quando andavo a scuola, mai avrei potuto immaginare anni,…